Il marchio di Tommaso Rotella è una “R” stilizzata con un ricciolo al centro che ricorda il fiocco  di un pacco regalo ed è l’ inziale del cognome dell’ orafo. Ma è anche molto di più.

Nasce nell’ anno 2017, dalla forte volontà di Tommaso di presentare un progetto in cui crede molto, tanto “metterci la faccia “ o, meglio, il proprio nome.

Già imprenditore nel campo dei metalli preziosi da un ventennio, Tommaso diventa.

 

Maestro orafo presso la Scuola Orafa Ambrosiana di Milano, dove, ad oggi, conserva un suo spazio per lavorare e continuare ad apprendere questa arte dove, ci ricorda, non si smette mai di studiare e perfezionarsi. La scelta di Milano come base di un suo laboratorio non è casuale.

Milano è una città che gli somiglia ma, soprattutto, gli permette di continuare a respirare la bellezza intramontabile dello stile classico restando al passo con l’ innovazione e dandogli al contempo la possibilità di frequentare un ambiente artistico con il quale confrontarsi continuamente e attingere idee sempre nuove.

Nei suoi negozi di Piacenza e Perugia l’attività è a largo spettro e spazia dalle creazioni in oro e argento, al banco metalli e alle riparazioni dei gioielli di ogni epoca. Il suo fiore all’ occhiello è proprio la capacità (in parte innata ma anche approfondita dalla frequentazione di corsi dedicati a questa materia) di dare agli oggetti vintage e antichi una seconda vita.

Entrare nei negozi di Tommaso Rotella è come varcare uno spazio indefinito in cui il presente e il passato si sovrappongono con garbo ed eleganza ed ogni oggetto, rigorosamente unico e creato da mani sapienti e capaci, sembra avere un’anima e riflette un’aurea di magia. Ogni manufatto è “una chicca”, un piccolo capolavoro di bellezza che genera nel visitatore un’emozione e, spesso, il desiderio di possederlo o di farne dono.